Cerca Hotel al miglior prezzo

Le spiagge pił belle della Lituania

Stretta tra Polonia e Bielorussia ed affacciata sul Baltico orientale, la Lituania è la più meridionale delle Repubbliche Baltiche, da una parte piegata da secoli di dominazione russa, dall'altra giovane paese intraprendente che ha saputo rinnovarsi e conquistare i turisti d'Europa, di cui fa parte dal 2004, grazie alla sua splendida capitale Vilnius, considerata la città medievale più grande e più bella del Nord Europa, alla sua natura protetta ed incontaminata e ai più di 90 chilometri di spiagge, con la Penisola di Curlandia, inserita dall'Unesco tra i Patrimoni dell'Umanità, che la fa da padrone.

Si tratta di una sottilissima striscia di terra, soli 3,8 km di larghezza, che la Lituania deve spartire con Kaliningrad, una piccola enclave russa che affaccia anch'essa sul Mar Baltico, e sulla quale si possono ammirare meravigliose dune mobili di sabbia che ricordano il deserto, tant'è che questa zona è conosciuta come "Sahara del Baltico", splendidi scenari e lunghi tramonti romantici, se si considera che in questa parte del pianeta il sole non tramonta fino a sera inoltrata.

Incredibilmente, e a dispetto di ciò che si pensa, il periodo estivo propone anche temperature gradevoli che permettono di fare vita di mare sulle splendide spiagge disseminate su tutta la costa, tutte rigorosamente libere e selvagge.
Vediamo le più belle

Spiaggia di Palanga

Palanga è il più importante e rinomato centro balneare della Lituania ed una delle cittadine più rappresentative delle tradizioni culturale del paese. Sabbia bianca e finissima e lunga costa incontaminata, con calette ed anfratti che propongono spazi più tranquilli ed isolati, per chi non ama troppo la ressa estiva. Caratteristico il pontile che si inoltra per qualche centinaio di metri nel mare, a dare una sensazione di sospensione nell'aria. Dopo una tempesta è facile trovare pezzi d'ambra, una delle ricchezze della Lituania, sull'arenile perché Palanga è situata sull'antica Via dell'Ambra, utilizzata nell'antichità per trasportare la famosa resina vegetale dal Nord Europa verso il Mediterraneo e l'Egeo.

Spiaggia di Šventoji

Siamo all'estremo nord del paese ed è qui che troviamo la "Šventoji beach", quella che è considerata una delle più magiche ed affascinanti spiagge segrete d'Europa: una striscia di sabbia bianca e fine protetta alle spalle da pini e alberi imponenti, propone spazi ampi e discreti per poter stazionare con il proprio asciugamano, coccolati dalle brezze marine che soffiano e dagli scenari veramente suggestivi, con il bianco della sabbia che si contrappone al verde smeraldo delle acque cristalline. Un'oasi di pace e serenità per i romantici e gli amanti delle atmosfere.

Spiaggia di Nida

Situata sull'Istmo di Curlandia, Parco Naturale rigorosamente protetto e tutelato, ospita una fauna importante e variegata: aironi, gabbiani, volpi, martore, linci ed ermellini. Nida è una delle spiagge più famose e belle di tutta la Lituania e non solo, tant'è che, sotto il dominio russo era zona riservata per la villeggiatura della Nomenklatura più altolocata. Spazi intatti, spiaggia bianca e natura incontaminata da esplorare in bicicletta, grazie ai 52 km di pista ciclabile che servono tutta la penisola, o a piedi, senza farsi mancare una visita al villaggio di pescatori che dà nome alla zona.

Spiaggia di Smiltyne

Anche Smiltyne si trova sulla Penisola di Curlandia, seppur più a nord rispetto a Nida, proprio di fronte a Klaipeda, l'unico porto della Lituania. Solite dune mobili di sabbia, inframezzate da rocce ricoperte di muschio, Smiltyne è una delle spiagge più tranquille e solitarie della Lituania, immersa nella pace della natura circostante, se si fa eccezione per due giorni all'anno, il 19 ed il 20 di luglio, in cui si tiene il Torneo Internazionale di Fresbee, forse il gioco più popolare da spiaggia che sia mai stato inventato, che vede la partecipazione di appassionati, professionisti e non, che animano la spiaggia fino a tarda sera tra divertimento e confuzione.
  •  

 Pubblicato da il 20/06/2016 - - ® Riproduzione vietata

31 Maggio 2024 La Sagra dell'Asparago Selvatico a Villamaina ...

Dopo il grande successo degli anni scorsi, torna la Sagra dell’Asparago ...

NOVITA' close